Per risolvere o limitare i danni derivanti dalle deviazioni della colonna vertebrale, qualsiasi essi siano, è necessario sottoporsi a delle sedute di ginnastica correttiva e, nei casi più gravi, ricorrere all’utilizzo di busti correttivi ortopedici.
I busti costringono la colonna vertebrale ad assumere la giusta posizione in modo costante e, contemporaneamente, abituano la persona a mantenere una postura corretta.
Usufruire dei busti correttivi è senza dubbio utile per garantire il giusto assetto dell’apparato locomotore, oltre che per evitare ulteriori disagi possibili.
Tra le patologie della colonna vertebrale più diffuse vi è senza dubbio la scoliosi; essa consiste in una curvatura laterale della colonna vertebrale, che a seconda dei casi può presentare anche una torsione delle vertebre.
Esistono anche scoliosi congenite che derivano da difetti vertebrali, risalenti al periodo della formazione embrionale, scoliosi neuromuscolari e collagenopatiche (artrite reumatoide).
La curvatura può presentarsi in forma singola o doppia, cervico-dorsale, toracica, toraco-lombare e lombare.
Oltre ai busti per scoliosi, presso l’Istituto Sanitario di Giansanti di Torino, è possibile fornirsi di numerosi altri ausili ortopedici – come i tutori e le protesi – elementi che rispondono alle differenti esigenze dei pazienti e che sono in grado di soddisfare in modo completo e personalizzato ogni singola richiesta.
Poter contare su un centro che realizza tutori e protesi personali e su misura rappresenta un vantaggio in termini di qualità e sicurezza dei componenti.